Esperienze
Il profilo Twitter del MiBAC è sincronizzato con il profilo Facebook di MiBAC, pertanto ogni giorno in media vengono pubblicati su Facebook dieci post o condivise notizie che in automatico vanno su Twitter. Obiettivo principale: accorciare le distanze tra utente e istituzione. Ad oggi il risultato...
In questo momento i social network vengono utilizzati in via sperimentale dal Comune, che crede molto in questo progetto: andare dove sono i cittadini e condividere con loro le attività dell'amministrazione in un'ottica web 2.0 è uno degli impegni che l'ente vuole assumersi. L'obiettivo è...
La presenza su Facebook è caratterizzata dall’impegno a rendere riconoscibile l’ufficialità della fonte per creare un rapporto di fiducia con l’utente. Nella pagina, infatti, oltre a tutte le informazioni richieste (indirizzo, telefono, mail, sito internet) è stato inserito il logo regionale. La...
La presenza di Iperbole sui social media, e in particolare su Twitter e su Facebook con l'apertura di un profilo e di una pagina è stata realizzata tra la primavera e l'estate del 2009 all'interno di una strategia comunicativa relativa allo sviluppo di una Iperbole 2.0., in contemporanea al lancio...
Si è scelto di dare massima libertà di utilizzo del canale ai cittadini, intervenendo come moderatori solo in presenza di offese, parolacce o pubblicazioni fuori luogo. Quotidianamente vengono pubblicate le notizie inerenti bandi, concorsi, attività socio-culturali e tutto ciò che il Comune produce...
L'utilizzo di un canale di Youtube ha permesso all'Ente di entrare a far parte della community di condivisione video più grande, del mondo permettendo notevoli vantaggi a livello di visibilità. In particolare, si è avuta la possibilità di dare visibilità alle attività dell'Amministrazione Comunale...
L'esperienza è iniziata con una partnership con Google che ha reso possibile la creazione di un canale a condizioni speciali, cioè senza limiti di durata per i filmati caricati e senza la presenza di inserzioni pubblicitari. Attualmente il canale, oltre che avere una sua identità autonoma, è il...
L'approccio a Youtube è avvenuto a puro titolo di esperimento, con alcuni filmati di repertorio e al solo scopo ti testarne le funzioni. La cosa è piaciuta subito e si sono moltiplicate le richieste di inserimento da parte di tutte le strutture provinciali. Si sono costruite delle regole-base:...
Nel 2007 l'allora assessore alla Comunicazione con un atto di indirizzo ha autorizzato l'ufficio stampa, già responsabile del sito web comunale, ad attivare e gestire una serie di strumenti web 2.0 tra i quali anche Youtube. Il tutto è avvenuto in economia, senza dispendio di risorse economiche...
Il canale youtube è stato creato nel 2009 quale primo elemento di un progetto integrato di presenza dell'istituzione del Comune di Lodi all'interno del mondo di internet e in particolare dei social network, ravvisando allora la necessità di modernizzare l'approccio dell'ente alle nuove tipologie di...