Val Sabbia: Lavoro per tutti e servizi da favola

65mila abitanti distribuiti nei 25 Comuni alle porte di Brescia. Pochissimi i giovani talenti in fuga. Gli uffici pubblici funzionano e il turismo vola
Grazie a internet la comunicazione scuola-famiglia e tra i cittadini e tra i cittadini e le pubbliche amministrazioni è diventata più facile. Questo è quanto è emerso  da una ricerca, realizzata dall'Università cattolica sui mutamenti in essere in Val Sabbia. Un territorio che comprende 25 comuni e 65milaabitanti dove l'arrivo della fibra ottica ha di fatto rivoluzionato la qualità della vita dei cittadini della valle e dei servizi della PA locale.
 

Decine di municipi, scuole primarie e secondarie e cittadini ora grazie alla fibra navigano alla velocità della luce. Secondo quanto è emerso dalle risposte di 500 intervistati (tra il 60 e l'80% del campione) è stato evidenziato che "La fibra ha incrementato lo sviluppo economico del territorio e creato nuove opportunità di lavoro" e che "avere telecomunicazioni efficienti ha contribuito a migliorae la società".

La Valle da uno stato di isolamento territoriale è rinata incrementando l'e-commerce, sperimentando il telelavoro. I vantaggi si sono estesi a tutti anche alle attività ricettive che finalmente potendo connettersi a internet hanno potiuto allargare la propria clientela e farsi conoscere sul web. 

La stessa comunità della Val Sabbia ha deciso infatti di investire 2,6 milioni di fondi pubblici per l'attivazione della fibra.

 

 

 

Contatti
Regione: 
Lombardia