Dall’entrata in vigore del c.d. decreto trasparenza (D.lgs. 33/13), le PA hanno infatti l’obbligo di pubblicare online un elenco di informazioni, documenti e dati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale. Tale decreto è il frutto del coordinamento di tre normative sul tema: la Legge n. 69 del 19 giugno 2009, il Decreto legislativo n. 150 del 27 ottobre 2009, la Legge n. 190 del 6 novembre 2012.
Molti gli interrogativi a cui si cerca di dare una risposta durante i webinar: basta adempiere ai dettati normativi perché una amministrazione sia veramente trasparente? Qual è la differenza tra "trasparenza" e "apertura", trasparenza "in tempo reale" e trasparenza "a posteriori", "trasparenza dell'evento" e "trasparenza del processo"? Quanto questi elementi hanno un impatto sulla controllabilità effettiva dell’azione e dei risultati del settore pubblico? E come la trasparenza può essere intesa come una funzione squisitamente comunicativa e quindi calibrata sui destinatari prioritari, i cittadini?
Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti, con il link all'iscrizione:
- 14 novembre (ore 12.00 - 13.30): “Trasparenza Comunicativa e PA open: dentro il 33/13, oltre il 33/13” - Sergio Talamo (ISCRIVITI)
- 28 novembre (ore 12.00 - 13.30): “Trasparenza e trasparentismi” - Massimo Di Rienzo (a breve sarà possibile iscriversi su Eventi PA)