Prosegue il lavoro sulla riforma della legge sulla comunicazione pubblica, la legge 150/2000. Il 20 gennaio, a distanza di 10 giorni dall'avvio del tavolo, si è tenuto a Palazzo Vidoni il secondo incontro con DIE, Ordine dei giornalisti, Fnsi, Ferpi, le università, PaSocial, Agcom, Gus e Aicpi, Conferenza delle Regioni.
La volontà del ministro per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone è quella di arrivare ad una nuova social media policy nazionale e a "riconoscere e valorizzare le figure, vecchie e nuove, cui va demandato il compito fondamentale di coltivare la trasparenza delle Pa, mettendosi al passo con le nuove tecnologie, e di porre al centro i diritti e la partecipazione di un utente che si trasforma compiutamente in cittadino". Così il ministro, a margine dell'incontro.
L'iniziativa di riforma della legge sulla comunicazione pubblica si inserisce nel più ampio quadro della partecipazione italiana all'Open Government Partnership (OGP), volta a promuovere, negli oltre 70 stati aderenti, l'apertura del governo e dell'amministrazione, attraverso l'uso dei dati aperti, la trasparenza, la partecipazione dei cittadini, l'accountability degli amministratori, l'uso dei servizi digitali e le competenze digitali nelle amministrazioni e tra i decisori pubblici.
Alla seconda riunione del tavolo istituzionale hanno partecipato: Sergio Talamo; Francesco Di Costanzo (Presidente Associazione PA Social); Pier Carlo Sommo (Segretario generale Associazione Comunicazione Pubblica); Rita Palumbo (Segretaria generale Ferpi); Mauro Covino (Ferpi), Mario Morcellini (Coordinamento delle facoltà scienze della comunicazione, Università Sapienza); Alessandra De Marco (Dipartimento Informazione Editoria), Alberto Russo (Dipartimento Informazione Editoria); Carlo Verna (Presidente Ordine Giornalisti); Mario Gallucci (Odg), Alessandra Costante (Vicesegretaria Fnsi delegata uffici stampa), Tommaso Daquanno (Direttore Fnsi); Alessia Grillo (Segretario Generale della Conferenza delle Regioni), Luisa Gabbi (Giornalista ed esperta); Roberta Crudele (Responsabile Progetto social, Ogp); Daniela Vellutino (docente Università di Salerno, Ogp); Simona Libera Scocozza (Università di Salerno), Gea Ducci (Università di Urbino); Manuela Astrologo (Gus), Paola Scarsi (Gus). Alessia Camilleri (Agcom).
Il dibattito si è concentrato su questi temi: nuovo modello organizzativo, competenze e profili professionali per la comunicazione e informazione pubblica.
Dopo gli interventi di Sergio Talamo, coordinatore del tavolo, e di Ulisse Spinnato Vega, portavoce del Ministro Dadone, sono intervenuti:
Carlo Verna
Alessandra Costante
Mario Morcellini
Francesco Di Costanzo
Manuela Astrologo
Alessandra De Marco
Pier Carlo Sommo
Rita Palumbo
Daniela Vellutino
Luisa Gabbi
Alessia Grillo
Paola Scarsi
La prossima riunione si terrà il 3 febbraio alle ore 11.
E' possibile inviare idee e proposte alla mail comunicazione@formez.it