L’emergenza Covid-19 ha rappresentato un acceleratore per le attività del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, sia per ciò che riguarda il sostegno del settore dell’editoria, sia dal punto di vista della comunicazione istituzionale.
Se ne è discusso lo scorso 19 maggio nel corso del webinar organizzato da FormezPA “La comunicazione istituzionale ai tempi del Covid-19”. L’evento è stata anche l’occasione per conoscere come siano state progettate e realizzate alcune campagne di successo e ha raccolto un feedback molto positivo, il più alto di tutti gli eventi organizzati da Formez PA/Dipartimento della Funzione Pubblica per la Settimana dell’Amministrazione Aperta (SAA2021).
Sono intervenuti il Cons. Ferruccio Sepe, Capo del Dipartimento, il quale ha fornito una panoramica di come si collocano le iniziative del Dipartimento nel più ampio quadro delle politiche per l’editoria e dell’importanza di sostenere economicamente un sistema editoriale in profonda crisi sistemica, ma che da solo rappresenta quasi il 3% del PIL, con 880 mila occupati; Alberto Russo - Dirigente del Servizio per la comunicazione istituzionale, che ha inquadrato da un punto di vista legislativo l’attività di comunicazione istituzionale svolta dal Dipartimento e che ci ha ricordato come “una buona campagna di comunicazione istituzionale deve attivare un dialogo con i cittadini”.
Luciana Lanzilotto, del Servizio per la comunicazione istituzionale ha quindi illustrato due campagne “Evitiamo il contagio” e “Domino” sui comportamenti corretti per evitare il contagio e il distanziamento sociale. Ha concluso l’evento Francesca D’Onofrio, del Servizio per la comunicazione istituzionale, che ha parlato della campagna social #TreSempliciRegole, rivolta ad un pubblico di giovani e negazionisti, ai quali sono stati indirizzati messaggi dedicati.
Vai alla registrazione dell'evento
#SAA2021: La comunicazione istituzionale ai tempi del Covid-19: presentate le campagne di successo
Presentate alla settimana dell'Amministrazione Aperta le campagne di successo realizzate dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria nel periodo di emergenza Covid-19